La tua borsa della spesa
Importi IVA compresa
SVUOTA CHECK-OUT
Apri Carrello
HOME  /  STORIES  /  Storia e motivazione VEGANA...
27
LUG | 2025
Storia e motivazione VEGANA...
Il termine "vegano" e il movimento moderno nascono nel 1944, quando Donald Watson fondò la Vegan Society nel Regno Unito. 
Tuttavia, i principi etici che motivano il veganismo affondano le radici in tempi più antichi, con filosofie e pratiche che rifiutano lo sfruttamento animale che risalgono a migliaia di anni fa. 
Ecco alcuni punti chiave:
  • 1944:
    Fondazione della Vegan Society da parte di Donald Watson e altri a Leicester, Inghilterra. 
  • Anni precedenti al 1944:
    Il movimento vegano trae ispirazione da filosofie e pratiche che rifiutano lo sfruttamento animale, con esempi in diverse culture e periodi storici. 
  • Filosofie antiche:
    Molti personaggi storici e culture, come Pitagora, filosofi orientali e popoli dell'antica India, abbracciarono principi simili al veganismo, come l'astensione dal consumo di carne e la non-violenza verso gli animali. 
  • Evoluzione del concetto:
    Il termine "vegano" fu coniato per distinguere un gruppo all'interno del movimento vegetariano che rifiutava anche i prodotti di origine animale, come latticini, uova e miele. 
  • Diffusione del veganismo:
    Il veganismo si è diffuso gradualmente nel corso del tempo, passando dai libri e le riviste alla commercializzazione di prodotti vegani, fino a diventare un fenomeno di massa. Le persone scelgono di diventare vegane principalmente per motivi etici, ambientali e di salute.
  • Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui le persone diventano vegane:
  • Etica: Rispetto per gli animali:
  • I vegani credono che gli animali abbiano il diritto di vivere senza essere sfruttati o uccisi per il consumo umano. 
  • Opposizione agli allevamenti intensivi:
    Gli allevamenti intensivi sono spesso criticati per le loro condizioni disumane e l'alto tasso di mortalità degli animali.                                                                                                                             
  • Ambiente: Riduzione dell'impatto ambientale:
  • L'allevamento intensivo è una delle principali cause di deforestazione, emissioni di gas serra e inquinamento delle acque. 
  • Utilizzo più efficiente delle risorse: La produzione di carne, latte e uova richiede più risorse (acqua, terra, cibo) rispetto alla produzione di alimenti vegetali.                                                                   
  • Salute: Benefici per la salute: Una dieta vegana, ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e obesità.
  • Miglioramento della salute intestinale: Una dieta vegana può favorire una flora batterica intestinale più sana, contribuendo a migliorare la digestione e il benessere generale. - Conoscevi la storia ed il perché di questa scelta? 
















Iscriviti alla newsletter
Le novità dal mondo del gusto, direttamente nella tua casella di posta!
VOGLIO ISCRIVERMI

  Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy
ohmyfoody.it All Rights Reserved © 2025