Un argomento interessante nel campo del food per il 2025 è la crescente importanza del tè come ingrediente versatile, sia in preparazioni dolci che salate, oltre che come componente di bevande.
Si prevede un'esplorazione di nuove miscele e accostamenti, con il tè che diventa protagonista in pasticceria, cocktail e ricette innovative.
Approfondimento:
Le tendenze alimentari per il 2025 indicano un'attenzione sempre maggiore al tè, non solo come bevanda, ma come elemento fondamentale in cucina.
Si prevede un'ampia diffusione di miscele di tè pregiate, come rooibos, Earl Grey, e infusi floreali, che verranno utilizzati per arricchire dolci, cocktail e piatti salati.
L'uso del tè si spingerà oltre le classiche preparazioni, con l'introduzione di tè concentrati, bevande frizzanti aromatizzate al tè, e l'impiego in pasticceria per creare dolci raffinati e dal sapore unico.
Questo trend riflette un desiderio di sperimentazione e di ricerca di sapori nuovi e distintivi, con il tè che si afferma come ingrediente di tendenza e versatile.
Inoltre, si prevede un'ulteriore crescita della cucina vegetale, con un focus sulla sostenibilità e ingredienti di provenienza locale.
La riscoperta di ingredienti dimenticati e l'influenza della cucina del Sud-Est Asiatico saranno altri elementi chiave del panorama gastronomico del 2025.
Il minimalismo in pasticceria e lo street food gourmet completano il quadro delle tendenze che vedremo nel prossimo anno.
E tu come lo preferisci?